Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Industria della Carta • newsletter del 17 ottobre
Industria della Carta • newsletter del 17 ottobre
Ecol Studio, strumenti di sostenibilità in azienda: dalla Carbon Footprint al Bilancio di Sostenibilità
Sostenibilità
Ecol Studio, strumenti di sostenibilità in azienda: dalla Carbon Footprint al Bilancio di Sostenibilità

La crescente attenzione al problema dei cambiamenti climatici e l’importanza che oggi sul mercato è data ai requisiti “ecologici” dei prodotti e dei processi hanno indirizzato le aziende verso l’utilizzo di strumenti per quantificare la sostenibilità dei processi e orientare le scelte verso soluzioni ambientalmente virtuose. Sostenibilità in azienda: dove si comincia? Progettare e implementare […]

Continua a leggere
MIAC a Lucca: “Il costo dell’energia minaccia l’economia circolare mentre la competitività dell’industria cartaria è a rischio dumping ambientale”
Assocarta
MIAC a Lucca: “Il costo dell’energia minaccia l’economia circolare mentre la competitività dell’industria cartaria è a rischio dumping ambientale”

“Il forte impatto dei costi energetici sull’economia italiana sta minando, alla base, anche l’economia circolare oltre che aprire il mercato domestico al dumping ambientale con l’arrivo sul territorio europeo e italiano di prodotti cartari che costano meno a livello energetico ma soprattutto ambientale” afferma oggi Lorenzo Poli, presidente di Assocarta all’apertura della mostra MIAC, che […]

Continua a leggere
Progetti Faro Carta e Cartone: progettualità che rafforzano l’economia circolare in Italia
Federazione
Progetti Faro Carta e Cartone: progettualità che rafforzano l’economia circolare in Italia

“La pubblicazione della prima graduatoria dei Progetti Faro Carta e Cartone nei tempi previsti è un buon segnale per l’intera filiera della carta e cartone” commenta Massimo Medugno, DG Federazione Carta e Grafica alla pubblicazione della graduatoria  propedeutica a quella definitiva ”In tempi così difficili le imprese hanno bisogno di certezze, tra cui il rispetto […]

Continua a leggere
I settori carta e meccanica per la carta a Lucca e Pistoia: il punto di Confindustria Toscana Nord
Scenari
I settori carta e meccanica per la carta a Lucca e Pistoia: il punto di Confindustria Toscana Nord

Settori di eccellenza, che si segnalano per efficienza, innovazione, attenzione per l’ambiente e per le risorse umane: questo il quadro che definisce le imprese della carta e della meccanica per la carta del distretto di Lucca e Pistoia. Imprese che tuttavia sono inevitabilmente anch’esse alle prese con i gravi problemi che affliggono il manifatturiero europeo […]

Continua a leggere
La nanocellulosa, materiale innovativo per un futuro più sostenibile
Ricerca
La nanocellulosa, materiale innovativo per un futuro più sostenibile

di Laura Riva, ricercatrice post-doc del Politecnico di Milano In un mondo in cui produzione, utilizzo e smaltimento dei prodotti vengono condotti in modo non sostenibile, la ricerca muove passi verso nuove prospettive, che permettano di limitare il consumo di materie prime che si stanno lentamente esaurendo a favore di nuovi materiali che è possibile […]

Continua a leggere
Il riciclo della carta e le microplastiche
Riciclo
Il riciclo della carta e le microplastiche

Le microplastiche, piccole e leggere, sono ubiquitarie e si trovano in tutte le fonti terrestri, atmosferiche e idriche, impattando negativamente su ambiente e salute umana. Qual è l’apporto dei prodotti cartari da questo punto di vista? Uno studio preliminare di Innovhub SSI ha cercato di indagare su questi aspetti. Definite nel 2019 da Echa – […]

Continua a leggere