Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Industria della Carta • newsletter del 10 novembre
Industria della Carta • newsletter del 10 novembre
SKF per l’industria pulp&paper: programmi per il miglioramento della performance
Cuscinetti
SKF per l’industria pulp&paper: programmi per il miglioramento della performance

L’approccio SKF all’efficienza del ciclo di vita dei macchinari si basa su una visione di economia circolare e sui concetti di riduzione, riutilizzo e riciclo in ottica di “redesign e improve”. L’analisi e interpretazione dei dati di funzionamento delle macchine permette agli ingegneri dell’applicazione SKF di proporre soluzioni migliorative, che possono andare dalla sostituzione del […]

Continua a leggere
Per un’agenda comune sul caro energia e sulla transizione ecologica
Emergenza
Per un’agenda comune sul caro energia e sulla transizione ecologica

Gli impatti del “caro energia” e della recente direttiva imballaggi sulla filiera della carta e della stampa e trasformazione oggetto della lettura congiunta inviata ai Ministri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, delle Imprese e del Made in Italy, del Lavoro e delle Politiche Sociali dalle organizzazioni datoriali e sindacali. La filiera della carta, della stampa […]

Continua a leggere
Assocarta partner al Forum Acqua di Legambiente a Roma
Assocarta
Assocarta partner al Forum Acqua di Legambiente a Roma

Assocarta partner al Forum Acqua di Legambiente a Roma: ridurre, recuperare, riciclare sono le parole d’ordine per una gestione sostenibile dell’acqua nel settore industriale italiano. L’impegno della carta Made in Italy contenute nel Rapporto Ambientale Assocarta-Legambiente 2021. Massimo Medugno direttore generale di Assocarta è intervenuto, a Roma, al Forum Acqua di Legambiente “L’impronta idrica come […]

Continua a leggere
L’idrogeno incontra la carta
Energia
L’idrogeno incontra la carta

L’idrogeno (H2) è un vettore energetico su cui si ripone grande fiducia per il raggiungimento degli obiettivi europei e globali di decarbonizzazione. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si promuovono e si dedicano risorse per le applicazioni industriali dell’idrogeno da fonti rinnovabili, in settori industriali “hard to abate”, ad alta intensità energetica, tra cui […]

Continua a leggere
Sostenibilità, la chimica in cartiera
Chemicals
Sostenibilità, la chimica in cartiera

Assecondando le tendenze ecologiche del mercato, oggi additivi e ausiliari chimici supportano la trasformazione green dell’industria della carta, grazie al loro rinnovato ruolo nel processo di fabbricazione della carta. La strada che porta l’industria della carta alla sostenibilità è fatta di molti sentieri. Le imprese del settore, infatti, si interrogano quotidianamente su quali vie scegliere […]

Continua a leggere
Decarbonizzazione, un programma per il clima
Sostenibilità
Decarbonizzazione, un programma per il clima

Individuare le azioni da compiere per fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici e ridurre l’impatto che le proprie attività hanno sul pianeta, preparandosi a un futuro diverso ma possibile. Un noto fornitore ha approntato il proprio percorso verso la decarbonizzazione. E la parola d’ordine è: filiera. Nell’ambito delle iniziative di contrasto ai cambiamenti climatici che […]

Continua a leggere