Acquisizioni

A. Celli Paper acquisisce Pmt Italia

La toscana A.Celli Paper Spa, società controllata dal gruppo Italia Technology Alliance, annuncia l’acquisizione di Pmt Italia – Paper Machinery Technology, azienda operante nella produzione di macchine per l’industria del tissue e della carta e dichiarata fallita dal tribunale di Torino.

L’acquisizione abbraccia la proprietà intellettuale e 14 addetti. Nella gara che ha visto diversi rilanci A.Celli ha prevalso su Toscotec, altra azienda tecnologica del distretto lucchese della carta, che a fine 2019 è passata al colosso tedesco Voith.

Pmt Italia, con sede a Pinerolo, è nata nel 2000 ma condivide una lunga tradizione di esperienza e successo come ex filiale di Beloit Corporation. È stata infatti, per oltre 50 anni, la principale sede europea del gruppo americano con il nome di Beloit Italia. Grazie al suo consolidato know-how, Pmt Italia opera da oltre vent’anni nel mercato del tissue e della carta.

Con l’ingresso di A.Celli Paper, la gamma di prodotti di Pmt Italia troverà nuovo impulso grazie alle sinergie con l’organizzazione e le competenze di A.Celli Paper. Le tecnologie specifiche e all’avanguardia sviluppate nel campo delle carte da imballo, cartone, stampa, saranno a disposizione dei clienti del gruppo nel mondo e sarà ristrutturata e potenziata anche la divisione Customer Service, al fine di garantire continuità e affidabilità ai clienti operanti con macchinari ex Beloit/Pmt Italia. «Con questa operazione, condotta in un periodo di generale incertezza, vogliamo dimostrare la volontà di garantire tecnologie all’avanguardia e assistenza tempestiva alle aziende italiane ed estere che operano nel settore strategico della carta e del tissue» afferma Mauro Celli, azionista di Italia Technology Alliance. «La conservazione di questo patrimonio in Italia è un passo importante che porterà benefici a tutta la filiera della carta, comprensorio di Lucca».

I 90 ex dipendenti di Pmt rimasti fino al fallimento attendono ora di sapere le decisioni del nuovo proprietario che, come da bando, assumerà però solo 14 lavoratori.