Faro Bearings annovera tra i propri prodotti l’intera gamma di cuscinetti destinati ai principali modelli di macchine per la produzione di cartone ondulato.
I cilindri ondulatori sono componenti fondamentali di queste linee, dove la qualità dei cuscinetti assicura una rotazione fluida e precisa, garantendo continuità e uniformità al processo produttivo.
I cuscinetti Faro Bearings per supporto cilindri si distinguono per:
- Maggiore durata di servizio, grazie ad anelli in acciaio di alta qualità e gabbie in bronzo centrifugato completamente lavorate.
- Alta capacità di carico, in grado di sopportare gravosi sforzi radiali e assiali generate dal processo.
- Precisione e affidabilità, essenziali per mantenere l’uniformità delle onde ed evitare difetti sul cartone.
- Gioco radiale speciale, studiato per assorbire le dilatazioni termiche degli anelli interni in fase di avviamento mantenendo valori ottimali a regime.
- Resistenza al calore, fino a oltre 200 °C, grazie a trattamenti termici specifici sugli anelli.
Materiali adeguati e lubrificazione efficiente sono aspetti chiave per assicurare durata, ridurre i fermi macchina e contenere i costi di manutenzione.
Tipologie di applicazione
Tradizionalmente i rulli ondulatori utilizzano due cuscinetti orientabili a rulli o due cuscinetti a rulli cilindrici (uno trattenuto e uno flottante).
Il cuscinetto orientabile a rulli offre elevata capacità di carico (serie ISO 240… K30-AH) e proprietà autoallineanti, utili a compensare disallineamenti inevitabili. Tuttavia, sul lato mobile può verificarsi il rischio di grippaggio.
Una soluzione pratica è l’applicazione mista: un cuscinetto orientabile a rulli sul lato trattenuto e un cuscinetto a rulli cilindrici sul lato mobile, che permette di assorbire le dilatazioni assiali. L’autoallineamento può essere assicurato anche con una superficie sferica dell’anello esterno accoppiata a un anello di alloggiamento, mantenendo dimensioni simili a quelle standard.
Isolamento termico
Le moderne macchine impiegano vapore ad alte temperature e lubrificazione a grasso, condizioni di lavoro estreme che portano i cuscinetti quasi al limite operativo. I grassi ad alte prestazioni disponibili sono pochi e costosi.
Per questo Faro Bearings suggerisce il miglioramento delle condizioni operative tramite isolamento termico: il vapore scorre in un tubo interno al cilindro, creando un’intercapedine d’aria che riduce il trasferimento di calore al perno. Ulteriori benefici derivano dall’isolamento del giunto vapore sulla faccia terminale del perno.
L’efficienza dei cilindri ondulatori dipende in larga misura dalla qualità e affidabilità dei cuscinetti, elementi che rappresentano la missione di Faro Bearings: garantire soluzioni performanti e durature per il settore del cartone ondulato.