Quali sono i fattori che incidono maggiormente sulle foreste? La recente ricerca pubblicata da Two Sides Europe, Trend Tracker Survey 2025, analizza l’evoluzione della percezione dei consumatori nei confronti della stampa, della carta e degli imballaggi a base di carta, concentrandosi in particolare sugli aspetti ambientali, sulle abitudini di lettura, sulle preferenze in materia di imballaggi e sugli atteggiamenti verso i prodotti in carta tissue. Dalla ricerca è emerso che consumatori non conoscono le vere cause della deforestazione: solo il 41% degli intervistati ritiene agricoltura e allevamento quali cause di deforestazione.
La deforestazione è infatti causata principalmente dall’espansione agricola, specialmente nelle regioni tropicali e subtropicali. Le foreste europee – da cui proviene la maggior parte della materia prima per la carta e gli imballaggi a base di carta – sono in crescita, con un aumento netto di superficie forestale pari all’equivalente di circa 1.500 campi da calcio al giorno.
Secondo lo studio, tra le altre idee errate, il 64% dei consumatori crede che per produrre nuova carta si debba usare esclusivamente carta riciclata, ma la carta non può essere riciclata all’infinito e il ciclo deve quindi essere costantemente alimentato da nuove fibre vergini e resistenti, provenienti da foreste gestite in modo sostenibile. E il 50% dei consumatori crede che la produzione di carta e imballaggi in carta utilizzi quantità eccessive d’acqua, ma l’industria ha compiuto progressi significativi nella gestione sostenibile dell’acqua, e nel 2022, circa il 90% dell’acqua utilizzata nella produzione europea di carta e cartone è stata trattata e reimmessa nell’ambiente, mentre la parte restante è stata evaporata o trattenuta nel prodotto finito.